Come possiamo aiutare i nostri amici a quattro zampe a rilassarsi

25.11.2021 16:29
 

 

Iperattività, irritabilità, nervosismo o addirittura aggressività verso altri cani o il proprio padrone: lo stress nei cani ha molte facce. Come per gli esseri umani, anche gli animali possono soffrire e sviluppare malattie mentali e fisiche se sono sottoposti a stress per molto tempo. Alcuni fattori possono essere identificati rapidamente, altri sono meno ovvi. Spesso non è nemmeno necessario identificarli, se si tengono a mente i seguenti punti.

 

Rispettare i periodi di riposo

 

Come per molte razze di cani, il presupposto generale è che gli animali hanno bisogno di molto esercizio. E sì, l'allenamento regolare e l'esercizio fisico sono importanti, ma farne troppo può avere un effetto negativo sui nostri amici a quattro zampe. Gli ormoni dello stress, come l'adrenalina o il cortisolo, vengono rilasciati solo nel corso della giornata durante le fasi di riposo. Dormire e riposarsi abbastanza sono spesso la chiave per un cane rilassato. I cani hanno bisogno da 18 a 20 ore di sonno al giorno, dove le fasi di sonno profondo rappresentano solo circa 4 a 5 ore. Se c'è molto trambusto, l'animale non riesce a riposare. I cuccioli e i cani giovani in particolare non sono ancora in grado di capire quando hanno bisogno di riposo. Pertanto, la sovra stimolazione si traduce spesso in cuccioli completamente iperattivi e incapaci di calmarsi. Si consiglia di pianificare periodi di riposo nella giornata, per esempio dopo l'allenamento. A tal fine, è importante che l'animale abbia un luogo tranquillo in cui ritirarsi. [1]

 

Il giusto luogo di riposo

 

Il posto perfetto per sdraiarsi è molto individuale. Alcuni cani preferiscono i tappetini morbidi, altri possono rilassarsi meglio su pavimenti di pietra nuda o su una coperta. Le gabbie per cani sono anche popolari e usate per alcuni cani. È importante che il cane sia disturbato dal minor numero possibile di stimoli esterni. È quindi meglio evitare un luogo di passaggio o luoghi particolarmente rumorosi. La cosa migliore sarebbe avere a disposizione diversi luoghi di riposo per esigenze diverse. [1]  

 

Si è meno soli in un branco

 

Se il proprietario non è in casa durante il giorno, il cane - così si pensa - ha molto tempo per rilassarsi. Questo vale per la maggior parte dei cani. Alcuni, tuttavia, sono immensamente stressati dall'assenza del loro padrone, perché i cani sono animali da branco. Il tempo da soli può diventare quindi un calvario. [1] Nel peggiore dei casi, il cane diventerà si agiterà e attaccherà i mobili per scaricare l'ansia. Per evitare questo, il cane dovrebbe essere addestrato a stare da solo fin da cucciolo. Nei casi più difficili, è meglio cercare l'aiuto di un addestratore esperto. [2]

 

Le coccole rilassano cane e padrone

 

Il contatto fisico tra cane e padrone rilascia ossitocina in entrambi - un ormone che rafforza il legame tra animale e uomo, ha un effetto ansiolitico e allo stesso tempo riduce lo stress. Quindi le coccole sono assolutamente permesse! Accarezzare deve essere percepito come piacevole dall'animale. Gli animali spesso mostrano chiaramente quando non gradiscono certi tocchi, e questo dovrebbe essere rispettato. Le coccole non devono sempre implicare il contatto - ad alcuni animali piace semplicemente accoccolarsi vicino a chi li accudisce. [1]

 

L’esercizio mentale è anche uno sport

 

L'attività fisica è una parte fondamentale della vita quotidiana dei cani. Tuttavia, anche una passeggiata di due ore spesso non è sufficiente per tenere l'animale occupato. Gli esercizi di concentrazione e di fiuto sfidano i cani mentalmente e possono anche essere facilmente integrati nelle passeggiate quotidiane. [2] Nascondere i bocconcini nell'erba alta, per esempio, è un ottimo cambio di routine e può tenere i cani occupati per molto tempo. Soprattutto per i cani giovani, l'alimentazione può essere combinata con l'apprendimento di comandi di base o dei giochetti. Ma attenzione: usare il proprio fiuto piace molto ai cani, ma è anche molto faticoso per loro. Si dovrebbero quindi pianificare pause sufficienti. Quelli che hanno già più esperienza possono provare esercizi di inseguimento, dove il cane deve seguire certi odori e per trovare persone o oggetti, per esempio. [3]

 

Il cibo giusto

 

C'è molto da considerare quando si sceglie il cibo per cani, perché non tutti gli alimenti sono uguali. L'età dell'animale, eventuali intolleranze o malattie devono essere prese in considerazione quando si sceglie il cibo. Inoltre, la giusta quantità di cibo deve essere discussa con il veterinario e adattata all'animale. Anche gli additivi possono avere un effetto negativo sullo stato d'animo dell'animale. Gli integratori alimentari con estratti vegetali di alta qualità di valeriana, camomilla o erba di San Giovanni possono essere aggiunti al mangime per aiutare l'animale a rilassarsi.  

 

Fonti
[1] https://www.zooroyal.de/magazin/hunde/entspannung-fuer-den-hund-tipps-gegen-stress/
[2] https://hundezeugs.at/blog/10-wege-zu-mehr-ruhe-entspannung-fuer-deinen-hund
[3] https://www.fressnapf.de/magazin/hund/sport-spiel/faehrtenarbeit/


 

Prodotto raccomandato


CHILLUAHUA

Il nostro Chilluaha contiene ingredienti funzionali e polveri vegetali che sono di supporto al sistema nervoso del cane e possono aiutarlo a rilassare naturalmente.

COMPRALO SUBITO

20.12.2022 14:07
Colesterolo: riconoscere i rischi ed evitare le conseguenze
Il colesterolo non è solo dannoso, come spesso si sostiene - il grasso alimentare è vitale per il corpo umano. Ma l'assunzione di troppo colesterolo per un lungo periodo di tempo può sicuramente portare a dei problemi. Come evitare le conseguenze di quest
20.09.2022 10:30
Lo squilibrio glicemico
Il diabete è una delle malattie più diffuse nei Paesi occidentali. Si stima che circa un terzo delle persone colpite ricorra a forme di medicina alternativa o complementare. Alcuni estratti vegetali stanno riscuotendo un livello di considerazione particolarmente elevato. 
19.08.2022 16:19
Quercetina – Un antiossidante tuttofare anche per le allergie
La quercetina appartiene al gruppo dei flavonoidi polifenoli, sostanze vegetali secondarie responsabili delle diverse colorazioni delle piante. Soprattutto le persone attive dal punto di vista atletico e quelle che soffrono di allergie possono trarre beneficio dalla quercetina.
30.06.2022 15:31
8 consigli per addormentarsi e dormire meglio
Molte persone hanno difficoltà ad addormentarsi e dormire bene durante la notte. Sintomi di una mancanza di sonno possono essere mancanza di concentrazione, stanchezza, squilibrio ormonale e aumento di peso. Ecco 8 consigli per migliorare la qualità del sonno.

Devi accedere per scrivere un commento.