Reflusso acido: come prevenirlo?

11.09.2020 14:06
 

 

Per la maggior parte di noi, il reflusso acido è una cosa che capita una volta ogni tanto. Mangiamo un pasto condito e abbondante nel nostro fast food preferito o beviamo un po' troppo alcol ad una festa, ed eccola lì: la brutta sensazione che ci sale per la gola. È come se il cibo o le bevande che abbiamo ingerito cercassero di risalire. Ed è più o meno quello che succede. Per nostra fortuna, gli antiacidi o i rimedi casalinghi della nonna ci danno un sollievo immediato - non c'è bisogno di andare dal medico.

 

Per alcune persone, però, il reflusso acido è una lotta costante. Qualunque cosa mangino o bevano – ne seguirà bruciore di stomaco. Non è solo fastidioso e doloroso, ma è anche associato a gravi complicazioni per la salute, per non parlare degli effetti devastanti sulla qualità della vita. Se non viene trattato, il reflusso acido può causare gravi infiammazioni e danni ai tessuti dell'esofago e può anche progredire fino a provocare il cancro all'esofago - il tipo di cancro che cresce più velocemente in Europa dalla metà degli anni Settanta. 

 

Quindi, quali sono esattamente le cause del reflusso acido e cosa possiamo fare per evitare che progredisca fino a diventare un disturbo più grave?

 

I più comuni fattori scatenanti del reflusso acido

 

Come abbiamo già detto, il reflusso acido si verifica quando l'acido gastrico dello stomaco torna indietro nell'esofago. Normalmente, il muscolo sfintere all'estremità inferiore dell'esofago si chiude non appena il cibo passa attraverso e quindi impedisce al contenuto dello stomaco di risalire. Ma in alcuni casi, questo meccanismo è limitato.

 

I comuni fattori scatenanti del reflusso acido sono l'alcol, le spezie, il caffè e le bevande gassate, ma anche alimenti innocui come cipolle crude, pomodori e aglio. Alcune sostanze presenti in questi alimenti o bevande possono diminuire il tono della valvola che separa l'esofago dallo stomaco, il che prolunga il tempo in cui trascorre nello stomaco. Lo stomaco a sua volta produrrà un eccesso di acido gastrico che aumenta la probabilità di reflusso acido accompagnato da sintomi come bruciore di stomaco, dolore addominale, indigestione e gusto acido in bocca. Lo stesso accade quando riempiamo lo stomaco di cibi grassi. Essi vengono digeriti lentamente in modo da trascorrere più tempo nello stomaco, portando ad un aumento della produzione di succhi gastrici.

 

Molte persone non sono consapevoli che non tutti i fattori scatenanti del reflusso acido si trovano nei loro piatti. Anche il fumo - o semplicemente l'inalazione del fumo di sigaretta - può portare ad un aumento della produzione di acido generando le stesse risposte nello stomaco. Altri fattori di rischio per il reflusso acido cronico sono l'età avanzata, l'eccessivo peso corporeo, la depressione e la scarsa attività fisica.  

 

 

GERD - Quando il reflusso diventa patologico

 

Il reflusso acido che si verifica frequentemente può trasformarsi rapidamente in un disturbo patologico noto come malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). Il ripetuto riflusso di acido irrita il rivestimento dell'esofago, portando ad un'infiammazione cronica. Nel corso del tempo, questo può innescare la formazione di tessuto cicatriziale e ulcere esofagee, in quanto lo strato di muco protettivo nell'esofago si consuma lentamente. Questi cambiamenti sono anche associati ad un aumento del rischio di cancro all'esofago.

 

Per quanto riguarda i sintomi, il GERD non è solo bianco o nero. Il classico e più comune sintomo del GERD è il bruciore di stomaco. Alcuni pazienti possono anche sperimentare sintomi atipici come tosse, asma, laringite e altri pazienti con GERD non presentano alcun sintomo.

 

Il GERD colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si stima che dal 9% al 26% della popolazione europea soffra di GERD [1]. In alcuni casi, il trattamento del GERD richiede farmaci forti, ma la maggior parte delle persone può anche gestire il disagio del GERD impegnandosi a cambiare i propri stili di vita.

 

Suggerimenti per prevenire e alleviare i sintomi del riflusso acido

 

Poiché stiamo parlando di un problema gastrico, naturalmente dobbiamo considerare le abitudini alimentari quando si tratta di tenere sotto controllo il reflusso acido. Ecco un paio di consigli importanti che possono prevenire e alleviare i sintomi del reflusso gastrico:

 
  • Evitare cibi che rilassano lo sfintere esofageo inferiore come menta piperita, aglio, cipolle, agrumi e pomodori.
  • Stare lontano dai cibi fritti e dai pasti grassi.
  • Invece di due o tre grandi pasti, mangiare più spesso pasti più piccoli durante la giornata.
  • Non mangiare nulla 2-3 ore prima di andare a letto e non sdraiarsi dopo un pasto.
  • Mangiare lentamente e masticare il cibo con cura.
  • Indossare indumenti larghi per evitare di fare pressione sulla pancia.
 

Un piccolo aiuto dalla natura: Il nostro Reflu-X Complex

 

Abbiamo recentemente sviluppato un prodotto che può offrire un ulteriore aiuto per gestire il reflusso acido. Mentre cercavamo gli ingredienti adatti ci siamo imbattuti in Mucosave®, una nuova e sostenibile materia prima dall’Italia che è stata valutata in studi clinici. Mucosave® è una miscela unica di fico d'India ricco di polisaccaridi e di estratti di foglie di olivo ricchi di biofenoli, creata appositamente per contrastare i principali sintomi associati al reflusso gastroesofageo, formando uno strato protettivo sulla mucosa gastrica.

 

Abbiamo anche aggiunto alginato di sodio derivato da alghe marine. L'alginato lega l'acido dello stomaco per produrre una "zattera" sul contenuto dello stomaco, fungendo da barriera fisica al reflusso. Infine, ma non meno importante, il nostro prodotto contiene anche estratti di camomilla e fiori di malva, entrambi ben noti per il loro effetto calmante sul tratto digestivo. Nel complesso, con il nostro Reflu-X Complex abbiamo creato un'alternativa completamente naturale agli antiacidi e ad altri farmaci per il reflusso.

 

Fonti

 

[1] El-Serag et al. Update on the epidemiology of gastro-oesophageal reflux disease: a systematic review. Gut. (2014)



 

Prodotti raccomandati


REFLU-X COMPLEX

Il nostro integratore 100% naturale è un mix unico di ingredienti di alta qualità. Utilizziamo Alginato di Sodio, estratto da alghe marine brune, e Mucosave®, una miscela di estratti vegetali di Fico d’India e Foglie di Olivo, per ostacolare il reflusso gastrico dopo i pasti. Abbiamo anche aggiunto estratti di Camomilla e Malva per il loro effetto emolliente e lenitivo sulla mucosa gastrica.

COMPRALO SUBITO

20.12.2022 14:07
Colesterolo: riconoscere i rischi ed evitare le conseguenze
Il colesterolo non è solo dannoso, come spesso si sostiene - il grasso alimentare è vitale per il corpo umano. Ma l'assunzione di troppo colesterolo per un lungo periodo di tempo può sicuramente portare a dei problemi. Come evitare le conseguenze di quest
20.09.2022 10:30
Lo squilibrio glicemico
Il diabete è una delle malattie più diffuse nei Paesi occidentali. Si stima che circa un terzo delle persone colpite ricorra a forme di medicina alternativa o complementare. Alcuni estratti vegetali stanno riscuotendo un livello di considerazione particolarmente elevato. 
19.08.2022 16:19
Quercetina – Un antiossidante tuttofare anche per le allergie
La quercetina appartiene al gruppo dei flavonoidi polifenoli, sostanze vegetali secondarie responsabili delle diverse colorazioni delle piante. Soprattutto le persone attive dal punto di vista atletico e quelle che soffrono di allergie possono trarre beneficio dalla quercetina.
30.06.2022 15:31
8 consigli per addormentarsi e dormire meglio
Molte persone hanno difficoltà ad addormentarsi e dormire bene durante la notte. Sintomi di una mancanza di sonno possono essere mancanza di concentrazione, stanchezza, squilibrio ormonale e aumento di peso. Ecco 8 consigli per migliorare la qualità del sonno.

Devi accedere per scrivere un commento.