La cucina vegana, al contrario di quello che comunemente si pensa, offre tantissime possibilità di preparare pietanze interessanti e gustose. L’esempio che vogliamo proporvi oggi è quello del formaggio di anacardi, una variante del classico formaggio che non prevede, ovviamente, l’utilizzo di latte vaccino o di altri derivati di origine animale.
Da anni a sperimentare la creazione di formaggi vegani a base di anacardi è la chef Daniela Cicioni che, in virtù della legge italiana che non permette di chiamarli formaggi, li ha ribattezzati fermentini. Come spiega la cuoca, queste alternative vegetali sono piuttosto versatili: «Quelli freschi li puoi usare per mantecare paste e risotti. Quelli stagionati si possono servire in abbinamento a marmellate e mostarde». Ricordiamoci però che: «Si tratta comunque di frutta secca, diciamo che 30/40 grammi è la porzione giusta. E il fatto che siano fermentati li rende comunque molto più digeribili».
Questa alternativa vegetale è perfetta per chi cerca il sapore e la consistenza del classico formaggio spalmabile.
Formaggio vegano con anacardi
Tempo totale (preparazione e cottura): circa 1 giorno
Dosi per: 8 persone
Difficoltà: media
Valori nutrizionali: per porzione 116 kcal, 9.3 g grassi, 6.7 g carboidrati, 3.1 g proteine
Ingredienti:
- 160 g di anacardi
- 2 capsule di Probiotici BIO Vegavero
- 75 ml di acqua
- cipolla rossa q.b.
- erba cipollina q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
- Mettete a bagno gli anacardi nell’acqua il giorno prima di preparare la ricetta (devono rimanere in ammollo per almeno 4 ore, meglio se li fate riposare per tutta la notte).
- Una volta che avranno raddoppiato il loro volume iniziale, potete scolarli e metterli in una ciotola (preferibilmente di vetro) insieme all’acqua e al contenuto di due capsule di Probiotici Bio Vegavero. Mixate tutti gli alimenti con un frullatore a immersione o nel robot da cucina.
- Coprite con un panno pulito, fissate con un elastico e lasciate riposare a temperatura ambiente per 24 ore.
- Per un gusto più deciso aggiungete il sale, la cipolla rossa e l’erba cipollina a piacere. Conservate in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 12 giorni.
Ricetta stampabile:

Il diabete è una delle malattie più diffuse nei Paesi occidentali. Si stima che circa un terzo delle persone colpite ricorra a forme di medicina alternativa o complementare. Alcuni estratti vegetali stanno riscuotendo un livello di considerazione particolarmente elevato.

L'astaxantina è un carotenoide, più precisamente una xantofilla, e quindi appartiene al gruppo dei pigmenti liposolubili. Si può formare nell'alga marina Haematococcus pluvialis. È considerato un tuttofare per il corpo dati i suoi numerosi effetti benefici. Vediamoli insieme!

Il latte materno è il miglior alimento per i neonati: è facilmente digeribile, ricco di sostanze nutritive e quindi più adatto alle esigenze precise del bambino. Oltre agli aspetti nutrizionali, ci sono una serie di altri vantaggi di cui anche la madre può beneficiare. Ma cosa rende il latte materno così unico e importante per il bambino?

Proprio come noi umani, anche i nostri amati cagnolini possono soffrire di stress. Molti problemi, come la disobbedienza, il nervosismo o l'aggressività verso altri cani o persone possono verificarsi o essere peggiorati in caso di stress. Cosa può aiutare a rilassare il tuo cane in questo caso?
---pi-di-semplici-sbalzi-d'umore.jpg)
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è una malattia che si verifica principalmente nelle giovani donne in età fertile e può portare a disturbi nel metabolismo ormonale. Spesso inizia durante la pubertà, ma i primi sintomi spesso possono non apparire fino ai 20 e 30 anni. Cos'è esattamente e come può essere trattata?