Vivere a un ritmo accelerato, consumare cibi lavorati, la mancanza di tempo e di informazioni nutrizionali possono portarci a trascurare la nostra alimentazione, facendoci dimenticare le basi e la facilità di preparare i nostri pasti. Mangiare molti alimenti diversi durante lo stesso pasto può causare problemi digestivi come acidità di stomaco, gonfiore, senso di pesantezza o difficoltà a dormire. Perché accade questo?

Iniziamo dalle basi. Cos'è la digestione?

La digestione è una serie di eventi che permettono l'ingresso degli alimenti nel nostro sistema, la loro separazione in elementi che saranno facilmente digeriti e il rifiuto di ciò che non può essere utilizzato dal corpo. Ci sono quattro fasi della digestione:

  1. L'ingestione del cibo attraverso la bocca.
  2. La distruzione meccanica e chimica grazie agli enzimi digestivi.
  3. L'assorbimento dei nutrienti.
  4. L'eliminazione delle sostanze non digerite.

Questo processo richiede molta energia, ma il tempo e l'energia consumati dipendono molto dal tipo di alimenti che consumiamo e dal modo in cui li combiniamo.

Durante la digestione, diversi organi rilasciano numerosi enzimi che agiscono in luoghi diversi con variazioni di temperatura. Se mangiamo alimenti che richiedono enzimi diversi contemporaneamente durante un pasto, inevitabilmente allunghiamo i tempi della digestione.

Una delle prime persone a parlare di questo argomento fu il dottor Herbet M. Shelton nel suo libro “The combination of foods”. Secondo la sua teoria, i diversi gruppi alimentari necessitano di enzimi diversi e di tempi differenti per la digestione.

Per questo motivo, la composizione dei pasti in termini di macronutrienti è anche molto importante: ad esempio, carboidrati e proteine richiedono processi di digestione opposti. Infatti, le proteine necessitano di un ambiente acido per essere digerite, mentre i carboidrati necessitano di un ambiente basico. Ciò significa che gli alimenti combinati che richiedono un ambiente diverso per essere digeriti rallentano la digestione.

Ecco perché esistono combinazioni di alimenti che facilitano la digestione. Tuttavia, ricorda che, anche se è utile conoscere le combinazioni ideali di alimenti per una migliore digestione, non dovrebbe diventare una dieta e, soprattutto, qualsiasi cambiamento relativo a questo argomento dovrebbe essere verificato da un professionista.

Ecco alcuni consigli per migliorare la tua digestione:

Mastica lentamente

Questo sembra ovvio, ma masticare lentamente il cibo è davvero importante. Infatti, la digestione inizia nella bocca.

Mangia la frutta tra i pasti e fai attenzione a come la combini

La frutta deve essere mangiata tra i pasti per permettere ai cibi di passare attraverso uno stomaco vuoto. In questo modo, viene digerita più velocemente, prevenendo gonfiore e la fermentazione nel corpo. È però fondamentale fare attenzione alle diverse combinazioni di frutta, che possono essere divise in frutti acidi, semi-acidi e dolci. All'interno dello stesso gruppo, ogni combinazione è sicura. Tra i gruppi, alcune combinazioni sono possibili: tra frutti acidi e semi-acidi e tra frutti dolci e semi-acidi. È preferibile evitare l'associazione di frutti acidi con qualsiasi cibo dolce. Anguria e melone non sarebbero una combinazione ideale: devono sempre essere mangiati separatamente perché richiedono poco tempo per essere digeriti.

Non mescolare le diverse forme di carboidrati e proteine

Le proteine sono molto difficili da digerire e richiedono molto tempo per farlo, e questo fenomeno si amplifica se provengono da animali. Inoltre, la combinazione di diversi cibi contenenti proteine può creare problemi: il nostro stomaco produce diversi fluidi gastrici in momenti diversi a seconda delle proteine da digerire. Evita anche di mescolare diversi tipi di carboidrati, specialmente se sono semplici (come lo zucchero) o complessi (come la pasta).

Non associare proteine con carboidrati

Il tempo necessario per la digestione delle proteine è completamente diverso da quello richiesto dai carboidrati, così come il livello di acidità necessario per digerirli. Di conseguenza, i cibi che li contengono non sono compatibili. Alcune sostanze necessarie per la digestione dei carboidrati (come la ptialina, per esempio) interferiscono con altre sostanze utili per la digestione delle proteine.

Cibi acidi e carboidrati insieme? Non è una buona idea.

Qualsiasi tipo di bevanda, e soprattutto alcol e bevande acide, tende ad aumentare eccessivamente i livelli di acido gastrico, che abbassano il pH, rendendo più difficile la digestione dei carboidrati. Tuttavia, le bevande acide sono raccomandate per aiutare la digestione di un pasto ricco di proteine perché, come abbiamo già discusso, le proteine si digeriscono meglio in ambienti acidi.

Fai attenzione ai grassi

I cibi cotti o fritti tendono a rendere il processo di digestione delle proteine nell'intestino più lungo. È meglio non consumare cibi grassi in grandi quantità in generale, specialmente quelli con grassi idrogenati (detti anche grassi trans) che possono aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache.