Gli esami finali si avvicinano, guardiamo il calendario, la lista delle cose che dobbiamo ancora fare e abbiamo la sensazione di non riuscire a finire tutto in tempo. Vorremmo fermare la rotazione della Terra per un po' per mettere in pausa il tempo e concentrarci su ciò che è importante: studiare! Purtroppo, questa non è una soluzione.
Tuttavia, se sei tra quelli che sentono che la loro capacità di concentrazione è così bassa che anche una mosca che passa può distrarti, e se hai una scadenza per un colloquio o una maratona di esami, questo articolo potrebbe aiutarti.
I problemi di memoria o di concentrazione possono essere causati da molteplici fattori legati alla genetica, alla tua personalità, all'ambiente in cui vivi, alla tua alimentazione, alle tue abitudini quotidiane o ad alcune patologie mentali.
Se pensi che la tua mancanza di concentrazione sia legata a fattori esterni, se senti che la tua memoria ti sta tradendo o non riesci a ricordare cose molto semplici o recenti, dovresti consultare uno specialista. Tuttavia, se hai problemi a concentrarti solo quando studi o fai un lavoro molto lungo che non ti piace, o se vuoi ottimizzare il tuo tempo, puoi seguire questi consigli:
1. Il posto che scegli è essenziale
Inizia cercando il posto perfetto. È essenziale che ci sia una buona luce per non affaticare gli occhi, una buona seduta per proteggere la schiena (ma non troppo, non vogliamo addormentarci), un sottofondo discreto o musica strumentale e soprattutto niente tecnologia. Togli il cellulare dalla tua stanza ed evita il computer per studiare (è meglio usare materiale su cui si possa scrivere o che sia stato stampato). Se necessario, disconnettiti da internet e usa la modalità a schermo intero per evitare che le icone ti distraggano.
2. Concentrati sui tuoi obiettivi
Secondo i neurobiologi, il cervello funziona con un sistema di ricompense, usalo a tuo vantaggio. Scrivi una lista dei tuoi obiettivi; possono essere temi, pagine, argomenti, ecc. e stabilisci il tempo stimato per raggiungerli, poi aggiungi una ricompensa. Esempio: "Questa settimana finirò di studiare il tema 1 e per festeggiare andrò al ristorante con i miei amici nel mio posto preferito." In questo modo, il tuo cervello saprà che dopo lo sforzo ti aspetta qualcosa di bello, il che migliorerà anche i tuoi risultati.
3. Tutto dipende dalle abitudini
Non dovresti studiare quando ti restano solo pochi minuti dopo aver svolto le altre attività, come pulire la casa, fare il bucato, andare in palestra o cucinare. Devi considerare lo studio come un lavoro. Stabilisci un giorno e un orario per studiare e rispettalo, così sarà più facile essere responsabile e concentrarti su ciò che fai. Questo significa che devi considerare sia gli orari di studio che di riposo, fare brevi pause durante lo studio può aiutarti a riposare la mente e a sintetizzare meglio le informazioni. Assicurati solo che i tempi di pausa non siano più lunghi dei tempi di studio ;)
4. Evita le distrazioni
Sei il capitano della tua mente, non il contrario. C'è un mito che molti biologi hanno smentito: il cervello non fa multitasking, il che significa che non puoi fare più cose contemporaneamente. Ogni volta che ti distrai o pensi a qualcos'altro, il cervello deve disconnettersi dal compito precedente per riuscire a connettersi.
Cosa dovresti fare in questi casi?
Inizia facendo una lista di tutte le preoccupazioni e le cose rimaste in mente prima di iniziare. In questo modo, non ti disturberanno più tardi. Mentre studi, assicurati che la tua mente non ti porti verso altri temi, lascia evaporare i tuoi pensieri e concentrati sui tuoi studi. Il "Ok, lo faccio adesso o altrimenti dimentico" non esiste, è tempo di studiare!
5. Pratica la meditazione
Un gruppo di ricercatori guidato da Yi-Yuan Tang ha dimostrato in una rivista scientifica chiamata PNAS che 20 minuti di meditazione quotidiana possono migliorare la tua concentrazione e ridurre la fatica, oltre ad aiutarti ad avere una mente più riposata. Non devi essere un esperto; puoi semplicemente sederti, chiudere gli occhi e respirare, oppure usare le molte applicazioni disponibili che offrono meditazioni guidate.
6. Evita la monotonia
Spesso, quando ci concentriamo sulla stessa cosa, iniziamo a annoiarci o la nostra mente si sovraccarica. Il modo per evitare questo è variare i materiali. Puoi dedicare due ore a ogni tema, o alternare temi molto diversi, come letteratura e matematica per esempio, questo ti manterrà interessato e concentrato.
7. Scopri come lavori meglio
Tutti impariamo e memorizziamo in modi diversi, forse le immagini funzionano meglio per te, magari preferisci ascoltare la tua voce, ripetere più volte, fare disegni o usare schede mnemoniche. Prova e combina diverse tecniche, così otterrai i migliori risultati.
8. Inizia dalle tue priorità
Non lasciare i compiti per la fine della giornata, il cervello è più predisposto nelle prime ore del giorno, dopo un buon riposo o dopo una bella passeggiata; questi sono i momenti da sfruttare per svolgere i compiti più faticosi, sgradevoli o impegnativi.
9. Dormi a sufficienza
Non dormire abbastanza per studiare di notte per 4 giorni consecutivi non è una buona idea, né per i tuoi risultati né per la tua salute. Quando dormiamo, il cervello sintetizza le informazioni. Per questo è essenziale che il tuo sonno sia di buona qualità e con ore sufficienti. È meglio studiare qualche ora in meno e dormire un po' di più che perdere quel sforzo extra.
10. Concentrati sulla tua dieta e mantieniti idratato
Siamo onesti, mangiare e bere sono attività il cui scopo è nutrire e mantenere le funzioni del corpo, inclusa la mente. Se guidassi un'auto e volessi migliorarne le prestazioni, useresti una benzina di qualità migliore, vero? Lo stesso vale per il tuo corpo.
- Evita i prodotti lavorati ricchi di grassi saturi o zuccheri, ti daranno una carica di energia iniziale, ma pochi minuti dopo vorrai fare un pisolino. Influenzano anche la tua concentrazione.
- Evita l'alcol e le bevande molto zuccherate.
- Mangia molta frutta e verdura che ti forniranno gli zuccheri necessari per mantenere il cervello attivo e ti riempiranno di energia. Mangia di più quelli ricchi di magnesio e potassio.
- Bevi molta acqua per mantenerti idratato.
11. Se non assumi abbastanza vitamine e minerali: prendi integratori.
Non dovresti avere paura degli integratori alimentari, specialmente se sono naturali e di buona qualità. Spesso possono aiutarti a raggiungere il livello ideale di vitamine o minerali che non assumiamo con la dieta. Ricorda che a causa di raccolti scarsi, una dieta squilibrata o cambiamenti nella nostra alimentazione, potremmo non raggiungere la dose minima raccomandata. Puoi consultare un medico per un'analisi e verificare se hai bisogno di integrarti in determinati periodi per rafforzare la concentrazione e la salute.
Tenendo conto della necessità di molte persone di migliorare la concentrazione e l'attività cerebrale, i nostri esperti hanno sviluppato un integratore ideale per migliorare la memoria e l'energia. È stato creato con prodotti naturali, senza additivi o OGM per garantire un'assunzione sicura dell'integratore con risultati efficaci.
Se hai bisogno di una mano per continuare a studiare o per migliorare la tua concentrazione, il BrainFood Complex fa per te. Lo trovi nel nostro negozio online o su Amazon!
Zucchero nascosto: quando c'è ma non si vede. Ecco gli alimenti insospettabili.
Magnesio Stearato: ecco perchè non fa male