Cos'è un marchio registrato?
In termini legali, "marchio" significa "qualsiasi segno rappresentabile graficamente (...) capace di distinguere i beni o i servizi di un'azienda da quelli di altre." (1)
Deve avere caratteristiche specifiche e funzionali che lo rendano unico e quindi diverso da altre aziende. Tra le condizioni che un marchio deve soddisfare per essere registrato c'è la novità. La legge sui marchi del Regno Unito stabilisce che:
“Il nome dell'azienda potrebbe non qualificarsi come marchio perché, per esempio:
- Non è considerato distintivo
- È una parola o termine descrittivo
- Potrebbe indicare l'origine geografica
- Potrebbe essere già registrato a nome di qualcun altro
Come capire quando un marchio è registrato?
Il ® (Registered) può apparire accanto a un marchio che è già stato registrato e quindi accettato a tutti gli effetti. Un marchio è considerato legittimo solo dopo la registrazione in un apposito registro da parte delle autorità competenti (UIBM, WIPO, UAM, ecc.).
Ad esempio, si differenzia dal simbolo TM (marchio) che è normalmente usato per marchi non registrati, cioè quelli che hanno fatto domanda di registrazione ma non sono ancora stati registrati. Tuttavia, il simbolo R è spesso usato anche nel caso di un marchio in fase di deposito.
Perché alcune materie prime sono registrate?
La registrazione di un marchio garantisce protezione legale contro i concorrenti che tentano di utilizzare lo stesso marchio o uno eccessivamente simile. La registrazione conferisce diritti esclusivi d'uso nei paesi di interesse per un periodo di 10 anni (rinnovabile indefinitamente). Questo è essenziale per creare un monopolio sul proprio marchio e quindi vietarne l'uso da parte di terzi, ma anche per poterlo difendere contro eventuali contraffazioni sul mercato.
Nel caso specifico delle materie prime per integratori alimentari, sono registrate perché:
- Esistono studi scientifici su questa particolare materia prima che dimostrano che è di qualità superiore rispetto ad altri ingredienti simili;
- Si tratta di varianti particolarmente stabili, una caratteristica fondamentale per avere una durata di conservazione più lunga;
- Vengono utilizzati metodi di raccolta unici o processi di produzione;
- Sono coltivate in aree con una denominazione di origine registrata (ad esempio, in Champagne).
Quali sono le materie prime registrate che utilizziamo?
VitaMK7®
Come abbiamo già visto nel nostro articolo sulla vitamina K, esistono forme naturali (vitamina K1 di origine vegetale e vitamina K2 di origine batterica) e forme sintetiche (vitamina K3) di vitamina K.
VitaMK7® è una forma attiva di vitamina K2 estratta dal Natto (fermentazione naturale del batterio Bacillus subtilis). La forma MK-7, rispetto alla forma MK-4, è attualmente considerata la migliore perché è più biodisponibile e circola più a lungo nel sangue.
Inoltre, VitaMK7® garantisce la massima purezza (all trans > 99%) e una totale assenza di impurità. Infatti, nella sua altra forma, cis, la vitamina K2 MK7 è quasi totalmente inefficace e inutile perché, a causa della sua orientazione geometrica, non è in grado di combinarsi con gli enzimi che conferiscono alla vitamina K i benefici per cui è famosa.
Quatrefolic® (acido folico attivo) dall'Italia
Per il nostro Vitamin B12 Plus, utilizziamo Quatrefolic®, una forma attiva di acido folico: 5-metiltetraidrofolato (5-MTHF). Altre forme di acido folico normalmente non sono biologicamente attive e devono essere trasformate prima di poter essere utilizzate dal corpo (2).
Inoltre, alcuni individui, a causa delle loro caratteristiche genetiche, non possono convertire l'acido folico nella sua forma attiva 5-MTHF perché non producono una quantità adeguata dell'enzima coinvolto nella trasformazione del folato. Questa forma è particolarmente utile per le persone con questa carenza.
Nel nostro articolo sulla vitamina B12, spieghiamo perché è importante assumere una forma attiva di tutti gli ingredienti.
CarniPure® (L-Carnitina) dalla Svizzera
Carnipure® è una forma di tartrato di L-carnitina ad alta purezza prodotta da Lonza in Svizzera. Questa materia prima è composta dal 68% di L-carnitina e dal 32% di acido L-tartarico, che rappresenta la più alta concentrazione di L-carnitina rispetto a qualsiasi altra forma di sale non igroscopico attualmente disponibile sul mercato. È anche considerata una forma particolarmente stabile di L-carnitina.
Numerosi studi scientifici sull'integrazione di Carnipure® tartrato hanno mostrato risultati positivi nelle prestazioni sportive e nel controllo del peso (3).
Rhodiolife® (Rhodiola Rosea) dalla Siberia
Rhodiolife® è un estratto di Rhodiola Rosea da coltivazione sostenibile e utilizza tecnologie che preservano il profilo fitochimico naturale dei composti bioattivi. Viene coltivata nella regione dell'Altaj in Siberia, dove questa pianta cresce naturalmente.
Ogni estratto, grazie a un processo di produzione standardizzato sottoposto a numerosi controlli, ha la stessa composizione fitochimica: è titolato al 3% di rosavina e all'1% di salidroside (4).
Le radici di Rodiola sono raccolte anche in modo sostenibile: vengono selezionate solo radici di oltre 5 anni e solo il 50% di esse viene raccolto a mano. Questo mostra due vantaggi: da un lato, il fitocomplesso è più ricco di sostanze funzionali rispetto alle piante più giovani e, dall'altro, garantisce la conservazione della pianta. Inoltre, le radici vengono raccolte nella stessa area solo ogni 5 anni per permettere la ricrescita delle colture di Rodiola: l'impatto ambientale è quindi minimo.
KWD+ ® (Actinidia deliciosa L.) dalla Nuova Zelanda
Utilizziamo l'estratto di kiwi oltre agli enzimi digestivi Papaina e Bromelina nel nostro integratore sviluppato per facilitare la digestione. Il kiwi è un frutto proteolitico perché ricco di actinidina. Questo enzima naturale è in grado di scomporre un'ampia gamma di proteine più rapidamente di quanto possano fare da soli i nostri enzimi digestivi (5).
È quindi importante che il contenuto di actinidina sia standardizzato. Nel caso di KWD+®, è garantita una titolazione dello 0,15%. Questa materia prima speciale contiene anche Aktinnamics®, acidi idrossicinnamici.
(HCA) che avrebbe un effetto antinfiammatorio capace di prevenire il dolore durante il processo digestivo.
Affron® (Crocus sativus L.) dalla Spagna
È il primo estratto di zafferano standardizzato in Lepticrosalides® (3,5%), i composti bioattivi che favoriscono il rilassamento, l'equilibrio mentale e fisico e mantengono un umore normale. Tra le altre sostanze presenti nel fitocomplesso, il contenuto di Affron® nello zafferano è superiore al 2% UV.
Biologico: cosa significa e perchè sceglierlo
Pumpkin Pie: la ricetta vegan della Torta di Zucca