Quando la loro pancia abbaia: disturbi gastrointestinali nei cani

Quando lo stomaco brontola o dà fastidio, può avere molte cause. Il tratto digestivo umano, come quello dei nostri amici pelosi, è un sistema sensibile strettamente collegato al sistema immunitario. Se qualcosa va storto, ne soffre tutto il corpo. Il cibo è spesso strettamente legato ai problemi di stomaco, ma ci sono molti altri aspetti che possono influenzare la salute dello stomaco.

Se osservi attentamente il tuo cane, puoi scoprire molto sulle possibili cause di problemi gastrointestinali o problemi in generale. Un cosiddetto “diario dei sintomi” può essere particolarmente utile per animali sensibili o con allergie alimentari, per osservare schemi a lungo termine – cosa fa bene al tuo cane e cosa evitare. Alcuni consigli utili possono avere un effetto preventivo, ma vale sempre la regola: se i problemi persistono, come vomito, diarrea, stitichezza o dolore visibile durante la minzione, è necessario organizzare al più presto una visita dal veterinario e il trattamento conseguente!

I loro stomaci non gradiscono il cibo freddo!

Il cibo per cani è spesso venduto in lattine, che devono essere conservate in frigorifero dopo l'apertura. Il cibo freddo può irritare uno stomaco sensibile, quindi il cibo dovrebbe essere messo nella ciotola del cane un po' prima dell'ora del pasto e lasciato a temperatura ambiente. Se il tempo è poco, il cibo può anche essere riscaldato con un po' di acqua tiepida.

Cambiare? No, Grazie!

Se vuoi fare felice il tuo amico a quattro zampe, attieniti ai suoi preferiti! Mentre per noi umani la stessa cosa ripetuta può essere noiosa, il tratto digestivo del cane reagisce negativamente a frequenti cambiamenti di cibo. Allergie, sensibilità a certi ingredienti o malattie che richiedono il consumo di alimenti specifici sono le principali ragioni per cambiare cibo.

Spezie: un No Assoluto nelle ciotole

I cani non dovrebbero, naturalmente, ricevere cibi speziati o salati. Le spezie e alcuni altri alimenti che per noi umani sono innocui possono spesso causare problemi gastrointestinali nei cani. Ci sono anche alcuni cibi che possono avvelenare i cani, tra cui avocado, piante della famiglia delle solanacee (pomodori, patate crude), cipolle e aglio, e cioccolato.

Allinea l'orario dei pasti con il loro orologio biologico

In natura, è ovvio che la preda non corre direttamente nella bocca di un lupo ogni giorno alle 18:00. Tuttavia, è anche importante riconoscere che i cani sono addomesticati, quindi certi paragoni con i loro fratelli maggiori possono essere fuorvianti. Orari e quantità di alimentazione fissi possono effettivamente aiutare a prevenire problemi digestivi. Poiché mangiare grandi quantità in una volta può causare distensione gastrica, si consiglia di distribuire il cibo in più pasti durante la giornata.

Separare il branco

Se possiedi più cani, potresti aver già notato come i nostri amici a quattro zampe divorano il proprio cibo e poi vanno direttamente alle ciotole degli altri. Per molti cani, la presenza degli altri non è altro che stress. Mangiare così velocemente può portare al vomito, quindi dovresti cercare di separare i tuoi cani durante il pasto, soprattutto se c'è la cosiddetta 'aggressività alimentare' – quando i cani diventano molto difensivi mentre mangiano.

Snack per il tuo amico a quattro zampe

Per molti cani, masticare o sgranocchiare è un'attività rilassante e un buon passatempo mentre i loro umani sono assenti. Le orecchie di maiale sono il classico chewing, tuttavia contengono molto grasso e hanno anche una alta percentuale di tessuto connettivo che viene espulso indigerito, e molti cani soffrono di diarrea di conseguenza. Scegliere chewing a basso contenuto di grassi aiuterà a ridurre questo problema.

Igiene del cibo

Le ciotole per il cibo sporche sono il terreno ideale per la proliferazione di microrganismi come i batteri, che possono disturbare lo stomaco del cane. La pulizia quotidiana della loro ciotola è quindi essenziale, soprattutto se mangiano cibo umido. Una volta alla settimana, la ciotola dovrebbe essere risciacquata accuratamente, ad esempio con acqua bollente o in lavastoviglie.

Prevenzione e trattamento

Estratti vegetali selezionati e fibre dietetiche prebiotiche possono supportare la crescita di batteri intestinali positivi e aiutare a ricostruire una flora intestinale sana dopo una malattia. Chi soffre di diarrea può migliorare la consistenza delle feci con l'aiuto della pectina di mela e dei gusci di psillio - questo vale sia per gli esseri umani che per i cani. È anche importante fornire nutrienti che spesso non sono sufficientemente presenti nel corpo dopo una diarrea acuta. Se le tossine sono la causa di una malattia gastrointestinale, gli acidi umici possono supportare il legame e l'eliminazione di queste. Gli acidi umici sono contenuti in grandi quantità, tra l'altro, nella Leonardite.

Il nostro integratore Golden Reliever contiene una varietà di polveri vegetali preziose e ingredienti funzionali che supportano la salute intestinale generale nei cani. Oltre ai gusci di psillio e alla pectina, vengono utilizzati Leonardite e fibre prebiotiche solubili derivate dalla barbabietola da zucchero per ripristinare l'equilibrio dei batteri intestinali importanti. Per facilitarne l'assunzione, il prodotto è in polvere anziché in compresse, rendendo facile mescolarlo al cibo del tuo cane.