Molto prima che esistessero bevande energetiche, compresse di caffeina e integratori alimentari con ingredienti energizzanti, i nostri antenati conoscevano gli effetti stimolanti e rinvigorenti di alcune specie vegetali come cacao, mate e guaranà. La caratteristica comune è una sostanza biochimica chiamata 1,3,7-trimetil-2,6-purindione - meglio conosciuta come caffeina. Nella pianta svolge la funzione di insetticida, poiché stordisce o uccide gli insetti che rosicchiano le foglie della pianta. Ma il dolore di un uomo è il piacere di un altro: mentre questo fitochimico significa la fine del mondo per un insetto, la caffeina dà vita a molti di noi ed è la ragione per cui riusciamo a iniziare la giornata sentendoci svegli.

Perché la caffeina ci sveglia?

La caffeina agisce sul sistema nervoso centrale, motivo per cui è anche definita sostanza psicoattiva. Ha una struttura chimica simile al messaggero chimico adenosina. Quando l’adenosina viene rilasciata, segnala la stanchezza al corpo legandosi a determinati recettori nel cervello. L’adenosina inibisce anche il rilascio di dopamina e noradrenalina, che hanno effetti stimolanti. Poiché la caffeina si lega ai recettori dell’adenosina, l’adenosina non può più legarsi a essi, la sensazione di stanchezza diminuisce e dopamina e noradrenalina possono esercitare il loro effetto stimolante. [1]

Inoltre, la caffeina aumenta il nostro battito cardiaco e la pressione sanguigna, stimola il peristaltismo intestinale e provoca la dilatazione bronchiale. In sintesi, la caffeina ti fa sentire sveglio, mentalmente concentrato e focalizzato. [2]

Chi ha scoperto la caffeina?

Dobbiamo la scoperta della caffeina nientemeno che a Johann Wolfgang von Goethe, il famoso poeta tedesco. Egli suggerì di analizzare la composizione dei chicchi di caffè perché sospettava contenessero un antidoto all’atropina. Sebbene ciò non poté essere confermato, il chimico tedesco Friedlieb Ferdinand Runge riuscì a isolare la caffeina dai chicchi nel 1819. Fu così svelato il segreto dell’effetto stimolante della popolare bevanda caffè.

Oltre al caffè, naturalmente esistono altre bevande e alimenti che forniscono caffeina. I più noti sono il tè verde, che proviene dalla Cina ed è la seconda bevanda più popolare al mondo dopo l’acqua; il tè maté, che ha origine in Sud America ed era già usato dai popoli indigeni; e il guaranà, i cui semi sono ora comunemente usati per produrre bevande energetiche o polveri per integratori alimentari. Anche il cioccolato contiene piccole quantità di caffeina ed era venduto in farmacia come tonico fino all’inizio del XIX secolo.

Tuttavia, il caffè è la bevanda più popolare al mondo per quanto riguarda l’assunzione di caffeina – anche se non è così nel Regno Unito, dove il consumo di tè supera quello di caffè di oltre 2 a 1!

Non tutta la caffeina è uguale

Benché la caffeina abbia un effetto stimolante nel nostro corpo indipendentemente dalla fonte, non tutta la caffeina è uguale: nei chicchi di caffè è legata in un complesso di acido clorogenico e potassio e viene rilasciata non appena entra in contatto con l’acido gastrico. Questo porta a un effetto rapido ma di breve durata. D’altra parte, il tè verde e il guaranà contengono caffeina legata a specifici fitochimici chiamati polifenoli. Di conseguenza, il rilascio avviene un po’ più tardi – precisamente nell’intestino – ma l’effetto energizzante generalmente dura molto più a lungo. Infatti, l’effetto stimolante del guaranà dura – a seconda della quantità ingerita – fino a sei ore!

Il nostro Energy Bio Complex: un energizzante naturale

Si conoscono oltre 60 piante diverse che contengono caffeina.

Ci siamo chiesti "Perché ricorrere a caffeina sintetica o bevande energetiche ricche di zuccheri quando si può scegliere un’alternativa naturale?" e così abbiamo sviluppato il nostro Energy Bio Complex: il nostro nuovo prodotto contiene una combinazione di diverse piante fornitrici di caffeina oltre a vitamina B12 naturale da fungo shiitake.

Allora, cosa abbiamo messo esattamente nel nostro prodotto?

  • Estratto di tè verde: Sono stati condotti numerosi studi sulle proprietà salutari del tè verde, in particolare sugli epigallocatechina gallati (EGCG). Questi sono oggetto di molti studi che ne supportano gli effetti antiossidanti e antimicrobici. Inoltre, il tè verde ha un’influenza positiva sulle prestazioni cognitive, dovuta anche alla caffeina che contiene. [3]
  • Estratto di guaranà: I semi della pianta di guaranà contengono dal 2 all’8% di caffeina - circa quattro volte più dei chicchi di caffè! Ma non è solo una fonte importante di caffeina nel nostro Energy Bio Complex, contiene anche altri preziosi ingredienti bioattivi come teofillina e teobromina. Il guaranà quindi non solo influisce sulle prestazioni cognitive e mentali, ma contrasta anche l’ipertensione e favorisce la combustione dei grassi. [4]
  • Estratto di mate: Il mate è tradizionalmente preparato in Sud America per fare un tè ed è apprezzato da migliaia di anni dai popoli indigeni non solo come bevanda infusione ma anche come rimedio medicinale. Grazie alla caffeina che contiene, contribuisce anche alle prestazioni mentali e aiuta a migliorare la vigilanza e la concentrazione mentale. [5]
  • Estratto di ginseng: Il ginseng è una pianta medicinale usata nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) da migliaia di anni. Tra le altre cose, è usato per gestire debolezza e affaticamento. I composti bioattivi più noti presenti nelle radici sono i cosiddetti ginsenosidi, che hanno effetti antinfiammatori e antiossidanti. Il ginseng ha anche proprietà adattogene, il che significa che supporta la nostra capacità di affrontare lo stress e quindi contrasta l’esaurimento mentale. [6]
  • Estratto di shiitake: Nella MTC, lo shiitake è considerato un fungo medicinale ed è associato a effetti regolatori del sistema immunitario. [7] La vitamina B12 contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento nonché a un normale metabolismo energetico e quindi rappresenta l’aggiunta perfetta al nostro energizzante a base di erbe. [8]

Che si tratti di iniziare la giornata completamente svegli, superare il calo di metà giornata o affrontare una notte di preparazione a un esame: la caffeina ci dà la carica di energia di cui a volte abbiamo bisogno. Tuttavia, non è importante solo la quantità, ma anche la fonte della caffeina. Per evitare zuccheri aggiunti e additivi artificiali e beneficiare comunque dell’effetto rinvigorente della caffeina, il nostro Bio Energy Complex è l’alternativa ideale a caffè e bevande energetiche.