INTEGRATORE UNICO DI QUERCETINA
Le allergie stagionali si verificano in determinati periodi dell'anno, di solito quando alberi e piante infestanti rilasciano particelle di polline nell'aria.
Il componente principale del nostro integratore è la Quercetina, un flavonoide che appartiene ai polifenoli. Abbiamo aggiunto anche la bromelina, un gruppo di enzimi presenti nei frutti e nei gambi dell'ananas, poiché studi hanno dimostrato gli effetti benefici di questa combinazione. Abbiamo aggiunto anche la vitamina C naturale dell'acerola, che non solo rafforza il sistema immunitario ma contribuisce anche a una biodisponibilità ottimale degli ingredienti, e l'estratto di sambuco con il 17% di polifenoli. Naturalmente, è vegano e privo di additivi come cellulosa microcristallina, magnesio e altri.
SULLE ALLERGIE
In caso di allergia, il sistema immunitario reagisce in modo ipersensibile a sostanze che in realtà sono innocue, come il polline delle piante o alcuni alimenti. I sintomi sono talvolta lievi, ma possono anche essere molto fastidiosi e limitare la vita quotidiana. Esistono diversi modi per trattare un'allergia. Alcuni fattori scatenanti dell'allergia possono essere evitati, mentre altri sono difficilmente evitabili. I tipici fattori scatenanti delle allergie sono il polline, gli acari della polvere, le muffe o alcuni alimenti. Le reazioni allergiche si manifestano per lo più a livello delle vie respiratorie, della pelle e delle mucose. I sintomi di solito compaiono subito dopo il contatto, a volte solo dopo ore o giorni.
BUONO A SAPERSI
- La quercetina è un pigmento vegetale (flavonoide) presente in molte piante e alimenti come vino rosso, cipolle, tè verde, mele e frutti di bosco.
- La bromelina è una miscela di enzimi estratti dal frutto o dal gambo dell'ananas.
- Gli insetti sono responsabili dell'impollinazione dei fiori. Il sambuco può autoimpollinarsi quando non è possibile l'impollinazione incrociata (il sambuco produce fiori che contengono organi riproduttivi sia maschili che femminili).
- Il contenuto di vitamina C dell'acerola è fino a venti volte superiore a quello delle arance. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le piantine di acerola furono distribuite nei Giardini della Vittoria per il loro elevato contenuto di vitamina C.