Cistite: come liberarsene in pochi semplici passi
Una sensazione di bruciore durante la minzione, il bisogno frequente di andare in bagno e persino sangue nelle urine possono essere segni di un'infezione delle vie urinarie (IVU), chiamata anche cistite. Le infezioni delle vie urinarie sono molto comuni, colpendo 150 milioni di persone ogni anno in tutto il mondo [1]. Soprattutto le donne sono colpite. Secondo alcune statistiche, un terzo delle donne a 24 anni ha già avuto un'infezione delle vie urinarie, e con il passare degli anni, il numero aumenta a una donna su due all'età di 32 anni. Infatti, ogni anno circa il 12% delle donne soffre di cistite.
Ma cos'è esattamente questa infezione e cosa la causa? Oltre ai soliti farmaci, esistono alternative naturali che aiutano a eliminarla? Nel nostro articolo del blog rispondiamo a tutte queste domande e indichiamo modi per prevenire questa condizione frustrante.
Cos'è esattamente la Cistite?
La cistite è un'infiammazione della parete della vescica e dell'uretra; rappresenta circa l'80% delle infezioni delle vie urinarie [2]. I sintomi variano da un bisogno frequente e disperato di urinare; bruciore e dolore durante la minzione; e da urine maleodoranti e torbide a sangue nelle urine [3].
La cistite può verificarsi in episodi sporadici o con una certa frequenza. Si parla di cistite acuta e cistite cronica o ricorrente.
Cistite acuta: la maggior parte delle volte è causata da un'infezione batterica e i sintomi si manifestano improvvisamente e con forte intensità. Se non trattata correttamente, c'è il rischio che diventi cronica e quindi si trasformi in cistite cronica.
Cistite cronica: è caratterizzata dalla periodicità e si parla di questo tipo di cistite quando si verifica almeno 3 volte in un anno. I sintomi sono quasi gli stessi della cistite acuta, ma di solito sono meno intensi e più prolungati. Questa condizione colpisce principalmente persone sopra i 50 anni.
Quali sono le cause della Cistite?
Le cause della cistite possono differire. Generalmente le distinguiamo in due tipi diversi: di origine batterica e non batterica.
Cistite non batterica: La cistite non batterica o non infettiva è solitamente causata – come suggerisce il nome – da fattori non batterici che portano all'infiammazione della vescica. Questi fattori includono scarsa igiene intima, consumo insufficiente di acqua e uso eccessivo di prodotti per l'igiene mestruale. Ma anche alcuni farmaci possono scatenare la cistite. Inoltre, le persone affette da diabete sembrano avere un rischio maggiore di sviluppare cistite non batterica [4, 5].
Cistite batterica: La causa più comune di cistite è un'infezione batterica. L'infiammazione della mucosa che riveste la vescica è scatenata dalla presenza di alcuni germi intestinali che si attaccano alle pareti della vescica. Il più comune di questi patogeni è Escherichia Coli (E. coli), un batterio presente nell'intestino e parte della flora intestinale umana. Si stima che tra il 75% e il 95% dei casi di infezione urinaria siano causati da questo specifico batterio [6].
Perché la cistite è più comune nelle donne?
Come già accennato, la cistite può colpire chiunque indipendentemente dall'età o dal sesso. Tuttavia, va sottolineato che questo disturbo colpisce principalmente le donne [7]. La ragione principale per cui le donne sono più suscettibili a sviluppare questa infezione risiede nella fisiologia anatomica del loro apparato genito-urinario rispetto a quello maschile. L'uretra, il condotto che collega la vescica urinaria all'esterno, è significativamente più corta nelle donne che negli uomini. Ecco perché i patogeni nelle donne raggiungono più facilmente la vescica, aumentando il rischio di infezione.
Come si tratta la Cistite?
Antibiotici
Quando si tratta di cistite di origine batterica, i medici di solito prescrivono una serie di antibiotici una volta stabilita la diagnosi [8]. L'autodiagnosi e l'autoprescrizione di antibiotici devono essere evitate a tutti i costi. L'uso inappropriato di antibiotici è molto pericoloso poiché aumenta il rischio di cosiddetta "resistenza agli antibiotici". Ciò significa che alcuni batteri saranno resistenti all'attività di un farmaco antimicrobico.
È importante sottolineare che, oltre a eradicare i batteri responsabili dell'infezione, gli antibiotici eliminano anche alcuni batteri intestinali considerati ‘buoni’, il che si riscontra avere un effetto negativo sul sistema immunitario e sulla salute generale [9]. Fortunatamente, esistono anche modi per trattare la cistite in modo più naturale senza tali effetti collaterali dannosi.
Rimedi Naturali
D-Mannosio
Il D-Mannosio è un monosaccaride (uno zucchero semplice) di origine naturale estratto dalla corteccia di betulla e larice. Una delle sue peculiarità risiede nel fatto che non viene assorbito dal flusso sanguigno; quindi, una volta assunto, il corpo lo elimina attraverso i reni e nelle vie urinarie. Mentre è nelle vie urinarie, il D-Mannosio si lega all'E. coli, impedendo ai batteri di aderire alla mucosa della vescica e causare un'infezione. Quando si lega al D-Mannosio, i batteri legati vengono eliminati con la minzione [11, 12].
Il dosaggio giornaliero di D-Mannosio varia da 1 a 2,5 g al giorno ed è consigliabile assumerlo con molta acqua. Inoltre, poiché non viene assorbito dal corpo, può essere assunto anche da chi soffre di problemi di zucchero nel sangue e diabete.
Mirtilli Rossi
I mirtilli rossi sono ben noti per le loro proprietà antinfiammatorie. Le bacche rosse sono ricche di cosiddetti proantocianidini (PAC), un gruppo di antiossidanti. Similmente al D-Mannosio, i PAC nei mirtilli rossi prevengono l'adesione dei batteri alle pareti delle vie urinarie, aiutando a ridurre i processi infiammatori nella vescica [13]. Inoltre, i PAC aumentano la sostanza antinfiammatoria acido salicilico nel corpo [14], che può anche supportare l'eliminazione dei batteri nelle vie urinarie. Un bicchiere di succo di mirtillo rosso al giorno o il nostro integratore biologico di mirtillo rosso possono quindi essere un buon modo per liberarsi da un'infezione urinaria ostinata.
Pompelmo
Questo frutto è un antibiotico naturale soprattutto contro batteri resistenti agli antibiotici come Klebsiella, Staphylococcus aureus e Escherichia coli che possono causare infezioni della vescica. È anche ricco di flavonoidi, che supportano i batteri “buoni” nella flora intestinale e rafforzano il sistema immunitario [15].
Ortica
Questa pianta non è nota solo per il suo fastidioso effetto irritante sulla pelle quando viene toccata. È anche ricca di flavonoidi e può essere benefica per le vie urinarie grazie al suo effetto diuretico e alla protezione contro le infezioni della vescica [16].
Uva Ursina
L'uva ursina è ricca di arbutina, responsabile dei benefici per le vie urinarie. L'arbutina viene metabolizzata e convertita in idrochinone che passa attraverso i reni nelle vie urinarie. Questa sostanza può ridurre l'infiammazione e prevenire la crescita di batteri nocivi. Per questo motivo, è un buon alleato quando si tratta di liberarsi da infezioni della vescica come la cistite [17].
Consigli per prevenire la Cistite
Con una così alta prevalenza di cistite ricorrente, è consigliabile seguire alcune buone abitudini per prevenire un'infezione fin dall'inizio.
- Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno per favorire la purificazione delle vie urinarie e l'evacuazione dei batteri dalla vescica.
- Lava le parti intime con detergenti intimi delicati con un pH adatto alla tua età e condizione (ad esempio, il detergente intimo ideale in età fertile ha un pH di
- Indossa biancheria intima di cotone e non di fibre sintetiche
- Evita zuccheri raffinati poiché favoriscono la proliferazione dei batteri
- Svuota regolarmente e completamente la vescica per favorire l'espulsione dei patogeni.
- Non indossare un costume da bagno bagnato per un periodo prolungato. L'umidità nel costume bagnato favorisce la proliferazione dei batteri.
Con questi consigli, la cistite può essere facilmente prevenuta. In caso di infezione, l'approccio naturale – usando D-mannosio e mirtilli rossi – può essere un trattamento adatto per evitare l'uso di antibiotici. In ogni caso, consigliamo sempre di consultare un medico, poiché in casi gravi gli antibiotici possono essere inevitabili.
Polvere di D-Mannosio
Polvere di D-Mannosio pura al 99,9%, estratta dal mais, e senza additivi. 100% naturale e vegana. Aiuta a prevenire e trattare le infezioni delle vie urinarie, in particolare contro i batteri E-Coli. Senza gli effetti collaterali degli antibiotici.
Mirtillo Rosso Biologico
Estratto di mirtillo rosso biologico, coltivato in Canada. Senza additivi chimici e 100% vegano. Estratto concentrato in rapporto 4:1 con 1,5% di proantocianidine. Aiuta a prevenire le infezioni delle vie urinarie e agisce come antiossidante.
Quercetina - Un pigmento vegetale versatile
Magnesio e Potassio – Perché ne abbiamo bisogno?