Eccitazione eccessiva, irritabilità, nervosismo o persino aggressività verso umani o altri cani: lo stress può manifestarsi in molti modi nei cani. Come per gli esseri umani, anche gli animali possono soffrire e sviluppare malattie mentali e fisiche a causa di uno stress negativo prolungato. Molti fattori di stress possono essere identificati rapidamente, ma ce ne sono anche di meno evidenti. Tuttavia, seguendo questi consigli, dovresti riuscire a ridurre le probabilità di stress:
Avere Periodi di Riposo
Con molte razze di cani, si presume che abbiano bisogno di un alto livello di esercizio. Sebbene l'esercizio regolare sia importante, un eccesso può avere un impatto negativo sui nostri amici a quattro zampe. Gli ormoni dello stress come adrenalina o cortisolo vengono smaltiti solo durante il giorno – precisamente nei periodi di riposo. Un sonno sufficiente è anche fondamentale per mantenere il cane rilassato. I cani possono aver bisogno di fino a 18-20 ore di sonno al giorno, di cui circa 4-5 ore sono il cosiddetto “sonno profondo”. Quindi, quando c'è molto trambusto, il cane non riesce a riposare. Cuccioli e cani giovani sono particolarmente a rischio, poiché non sanno ancora quando devono riposare o rilassarsi. Perciò, i cuccioli spesso si eccitano troppo e poi non riescono a calmarsi. È quindi utile pianificare periodi di riposo durante la giornata, ad esempio dopo l'esercizio. Questo si sposa bene con il nostro prossimo consiglio, che l'animale abbia il proprio spazio. [1]
Lo Spazio di Riposo Giusto
Lo spazio proprio del cane per rilassarsi è tanto individuale quanto il cane stesso. Alcuni cani preferiscono cuscini morbidi, altri si rilassano meglio su pietra nuda o su una coperta. Le gabbie per cani sono anche popolari per alcuni cani. È importante che tutte le aree di riposo evitino disturbi esterni. Perciò, è meglio evitare passaggi o luoghi particolarmente rumorosi. È anche bene che il tuo cane abbia diverse opzioni, che possano coprire bisogni differenti. [1]
Si è meno soli in un Branco
Se un proprietario non è a casa durante il giorno, spesso si presume che questo lasci all'animale molto tempo per rilassarsi. Sebbene ciò sia vero per molti cani, alcuni animali possono trovare immensamente stressante stare senza il loro proprietario, perché i cani sono animali da branco. Di conseguenza, stare da soli può diventare un calvario [1]. Nel peggiore dei casi, un cane può iniziare ad attaccare oggetti (come i mobili) per alleviare l'ansia. Per prevenire questo, si può fare addestramento quando il cane è cucciolo, per aiutarlo ad abituarsi a stare da solo. Tuttavia, se questi problemi persistono, è meglio cercare aiuto da addestratori di cani esperti. [2]
Le Coccole aiutano il Cane e il Proprietario a Rilassarsi
Il contatto fisico intimo tra cane e proprietario rilascia ossitocina per entrambi - un ormone che rafforza il legame tra animale e umano, ha un effetto ansiolitico e allo stesso tempo riduce lo stress. Quindi, coccolare è assolutamente permesso! Accarezzare e/o massaggiare è generalmente ben accolto dai cani, ma essi mostrano anche quando non gradiscono certi tocchi. Alcuni animali amano semplicemente rannicchiarsi vicino al proprietario. [1]
Pensare è anche uno Sport
L'attività fisica è una parte fondamentale della vita quotidiana per i cani. Tuttavia, una passeggiata di due ore spesso non è sufficiente da sola per tenere occupato il cane. Esercizi di concentrazione e di fiuto sfidano mentalmente i cani e possono essere facilmente integrati nelle passeggiate quotidiane. [2] Ad esempio, nascondere premi nell'erba alta può essere un ottimo cambiamento di ritmo e tenere i cani occupati a lungo. I cani giovani in particolare possono beneficiare della combinazione tra alimentazione e apprendimento di comandi di base e trucchi. Ma attenzione – mentre il lavoro col naso è entusiasmante per i cani, può anche essere faticoso. Con più esperienza, si possono usare esercizi di tracciamento, in cui il cane deve seguire certi odori e trovare persone o oggetti. [3]
Il Cibo Giusto
Ci sono molte cose da considerare quando si sceglie il cibo per cani, poiché non tutti i cibi sono stati creati allo stesso modo. L'età del cane, le sue intolleranze o malattie, devono essere tutte prese in considerazione nella scelta del cibo. Inoltre, è opportuno consultare un veterinario per determinare la giusta quantità di cibo, adattata a ogni singolo animale. Gli additivi, come gli attrattivi, possono anche avere un effetto negativo sullo stato d'animo dell'animale. Alimenti supplementari con estratti vegetali di alta qualità di valeriana, camomilla o iperico possono essere aggiunti al cibo per aiutare l'animale a rilassarsi.
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) - più di semplici sbalzi d'umore
Allattamento al seno – perché fa bene sia alla madre che al bambino