Cos'è la fitoterapia?
La fitoterapia è un ramo della medicina che studia l'uso delle piante medicinali che possono favorire un'azione farmacologica nel nostro corpo. Il Ministero della Salute afferma, "Le proprietà terapeutiche di molte piante (...) sono tradizionalmente conosciute dagli uomini che le hanno frequentemente usate come "erbe curative". Recentemente, l'OMS ha stimato che almeno 80% della popolazione mondiale trova nelle piante la principale, se non esclusiva, fonte terapeutica.
Giusto, quindi cos'è la micoterapia?
La micoterapia è un ramo della fitoterapia che utilizza funghi medicinali per migliorare e, in alcuni casi, ripristinare la salute e l'equilibrio generale del corpo. Questa disciplina è stata utilizzata per millenni nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), una delle pratiche di guarigione più antiche al mondo. In uno dei testi fondamentali della MTC, ´lo Shennong Bencao Jing (250 a.C.)´, le piante medicinali sono divise in tre classi: la più importante è la classe superiore, che include 120 erbe, chiamate anche "erbe dell'Imperatore" perché "controllano il mantenimento della vita. Non sono tossiche. L'assunzione anche di grandi quantità per lunghi periodi non è dannosa. Se vuoi tonificare il tuo qi (energia vitale) e prolungare la vita senza invecchiare, dovresti prendere le erbe di questa classe." Tra queste ci sono i funghi medicinali.
Mentre la medicina convenzionale si concentra sul trattamento del sintomo, la MTC si concentra sulle cause; affermando che, una volta identificate e rimosse le cause, i sintomi scompaiono naturalmente. Infatti, uno dei principali punti di forza dei funghi medicinali è la loro capacità di agire sulle cause che scatenano le malattie.
Tuttavia, è importante considerare che si tratta di una medicina complementare e integrativa che non sostituisce altre forme di medicina tradizionale.
Funghi medicinali: a cosa servono?
I funghi sono considerati adattogeni, cioè sostanze che non causano ulteriore stress al corpo e non hanno effetti collaterali. Inoltre, i funghi sono ricchi di nutrienti perché contengono vitamine e minerali, ma allo stesso tempo hanno un basso contenuto calorico.
Un tempo usati come elisir per una vita più lunga, servono principalmente a:
- rafforzare il sistema immunitario e sostenere naturalmente le difese dell'organismo
- assorbire sostanze tossiche poiché sono altamente chelanti
- disintossicare gli organi
- terapie di supporto e sostegno per malattie degenerative e tumorali
- Quali metodi sono i più importanti e potenti?
Sebbene non siano permessi come medicinali in Europa, sono commercializzati come integratori alimentari. Per questo motivo è importante assicurarsi che l'estratto di fungo sia tra gli ingredienti e non assumere polvere di fungo. Studi scientifici hanno dimostrato che alcuni estratti sono fino a 20 volte più efficaci della polvere di fungo intero. Inoltre, quando i funghi sono usati a scopo terapeutico, è consigliabile richiedere certificazioni e analisi della materia prima. Possono diventare dannosi se coltivati in aree ad alta inquinamento poiché i funghi sono chelanti di sostanze tossiche (es. pesticidi, metalli pesanti, microtossine).
Ognuno ha una funzione specifica.
Tra i funghi medicinali più utilizzati in micoterapia ci sono:
Auricularia (Auricularia auricular judae)
Conosciuto anche come Orecchio di Giuda, è un fungo ricco di proteine e minerali con proprietà anticoagulanti e antiaggreganti. Protegge il sistema cardiovascolare, aumentando il flusso sanguigno e prevenendo le ostruzioni dei vasi.
Cordyceps (Cordycps sinensis)
Ha proprietà toniche: aumenta l'energia, eliminando la stanchezza e riequilibrando il sistema anche durante periodi di esaurimento fisico e mentale. È uno degli antiossidanti più potenti presenti in natura ed è anche, grazie alla presenza di cordicepina, un antimicrobico e antivirale naturale. Aiuta inoltre contro l'impotenza e la sterilità maschile e femminile. Per questo motivo è anche chiamato Viagra Himalayano.
Hericium (Hericium erinaceus)
Chiamato anche Testa di Scimmia e Criniera di Leone per le sue caratteristiche fisiche, ha proprietà antinfiammatorie e probiotiche sul sistema digestivo. Rigenera la mucosa intestinale, protegge lo stomaco e favorisce la guarigione. Promuove inoltre la formazione e la riparazione delle cellule nervose, stimolando la memoria e le funzioni cognitive.
Reishi (Ganoderma lucidum)
È uno dei funghi più antichi e più usati nella MTC. È anche chiamato Fungo dell'Immortalità. Protegge la pelle dall'invecchiamento, rafforza il sistema immunitario nelle allergie, potenzia la memoria e ha un'azione tonica sul sistema cardiaco agendo positivamente nei casi di ipertensione. Aiuta nei casi di insonnia e ansia.
Probiotici e prebiotici: qual è la differenza?
Lo spreco alimentare: un problema sopratutto di noi consumatori