Grassi buoni: perché gli acidi grassi omega 3 sono di vitale importanza

20.08.2021 13:56
 

 

Il nostro cervello è costituito in gran parte da grassi, in particolare l'acido grasso omega 3 DHA è soprattutto presente nelle nostre cellule cerebrali. La retina è anche in gran parte costituita da acidi grassi polinsaturi. È stato dimostrato che gli acidi grassi Omega 3 aiutano a mantenere la normale funzione cerebrale, a sostenere la normale funzione cardiaca e a mantenere una normale visione [1]. Le loro forme più conosciute sono l'acido alfa-linolenico (ALA), l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA).

 

I primi sintomi di una carenza possono essere unghie fragili, pelle molto secca, problemi ad addormentarsi, difficoltà di concentrazione, stanchezza, nervosismo o dolori articolari. Se una carenza viene trascurata per molto tempo, i processi metabolici nel corpo possono essere compromessi, portando a gravi conseguenze come malattie cardiovascolari. Soprattutto nel caso di malattie già esistenti del sistema cardiovascolare e di malattie reumatologiche, si dovrebbe prestare attenzione ad assumere abbastanza omega 3. Per le persone che seguono una dieta vegana o vegetariana, un adeguato apporto delle due forme biologicamente più efficaci di acidi grassi omega 3 - l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA) - è possibile solo attraverso l'integrazione con integratori alimentari. Tuttavia, questi integratori alimentari spesso non sono privi di ingredienti di origine animale, perché EPA e DHA si trovano quasi esclusivamente nel pesce o nell'olio di pesce. Inoltre, la gelatina è spesso usata come rivestimento per le capsule softgel.

 

Olio di alghe: l'alternativa vegana al pesce

 

Ma c'è anche un'alternativa per tutti coloro che mangiano una dieta a base vegetale o semplicemente trovano l'odore del pesce sgradevole. La microalga Schizochytrium sp. crea nelle sue cellule gli acidi grassi omega 3 che sono importanti per noi. Anche i semi e l'olio, ad esempio di semi di lino, di colza o di canapa, contengono acidi grassi omega 3, ma solo nella loro forma di acido alfa-linolenico (ALA). Questo può essere convertito nel corpo nelle forme biologicamente attive DHA e EPA, ma solo per il 5% circa [2]. Di conseguenza, gli oli vegetali che contengono ALA sono una buona aggiunta per una dieta salutare, ma non sono sufficienti a coprire il bisogno di EPA e DHA. L'olio di alga è l'unico olio vegetale che contiene acidi grassi omega 3 nella loro forma biologicamente utilizzabile. Per la produzione di integratori alimentari, però, le alghe non vengono dal mare, ma coltivate e lavorate sotto alti standard igienici in acqua salata purificata. Da una parte, questo sistema protegge gli ecosistemi, e dall'altra produce materie prime di altissima purezza.   

 

Omega 3 vs. Omega 6: è tutta una questione di giusto equilibrio!

 

Oltre agli acidi grassi omega 3, anche gli acidi grassi omega 6 sono un fattore importante da considerare. Entrambi gli acidi grassi sono convertiti nel corpo in sostanze messaggere che sono responsabili della regolazione della pressione sanguigna o delle reazioni infiammatorie, per esempio. L'acido linoleico e l'acido arachidonico, che sono formati da acidi grassi omega 6, promuovono l'infiammazione, mentre le sostanze messaggere degli acidi grassi omega 3 hanno al contrario un effetto antinfiammatorio [3]. Un apporto elevato di acidi grassi omega 6, che si trovano principalmente nei prodotti animali o negli oli vegetali come l'olio di semi di girasole, è problematico. Gli acidi grassi Omega 3 e 6 sono metabolizzati a livello enzimatico allo stesso modo. Un rapporto sbilanciato porta a un assorbimento ridotto degli importanti acidi grassi omega 3 e quindi a un maggiore potenziale infiammatorio nel corpo. A causa della nostra dieta occidentale, l'assunzione di acidi grassi omega 6 è decisamente troppo alta rispetto all'assunzione di acidi grassi omega 3. L’Associazione tedesca per la nutrizione (DGE e. V.) raccomanda un rapporto di 1:5, ma in realtà le persone in Germania consumano da dieci a venti volte più acidi grassi omega 6 [4], mentre la quantità di DHA è chiaramente troppo bassa con una media di 0,2 g [5]. Quando si sceglie cosa mangiare, si dovrebbe prestare attenzione a un rapporto adeguato di acidi grassi omega 3 e omega 6. Gli integratori alimentari possono aiutare quindi a mantenere un equilibrio sano nel corpo.    

 

Fonti:

 

[1] https://www.bvl.bund.de/SharedDocs/Downloads/01_Lebensmittel/healthclaims/Omega%203%20Empf.%20II.pdf;jsessionid=0D883F3FEDCC773A099CFFDAC826432F.1_cid341?__blob=publicationFile&v=3

[2] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9637947/

[3] Biesalski, H. K. Et al. : Taschenatlas Ernährung, 6. Auflage. Stuttgart: Thieme Verlag, 2015.

[4] https://www.dge.de/wissenschaft/referenzwerte/fett/?L=0

[5]  https://www.lebensmittelverband.de/de/lebensmittel/nahrungsergaenzungsmittel/nahrungsergaenzung-naehrstoffe/nem-omega-3-epa-dha



 

Prodotti raccomandati


OMEGA 3 VEGANO

Omega 3 vegano da olio di alghe Schizochytrium che contiene sia l'acido docosaesaenoico (DHA) che l'acido eicosapentaenoico (EPA).

COMPRALO SUBITO


 
20.12.2022 14:07
Colesterolo: riconoscere i rischi ed evitare le conseguenze
Il colesterolo non è solo dannoso, come spesso si sostiene - il grasso alimentare è vitale per il corpo umano. Ma l'assunzione di troppo colesterolo per un lungo periodo di tempo può sicuramente portare a dei problemi. Come evitare le conseguenze di quest
20.09.2022 10:30
Lo squilibrio glicemico
Il diabete è una delle malattie più diffuse nei Paesi occidentali. Si stima che circa un terzo delle persone colpite ricorra a forme di medicina alternativa o complementare. Alcuni estratti vegetali stanno riscuotendo un livello di considerazione particolarmente elevato. 
19.08.2022 16:19
Quercetina – Un antiossidante tuttofare anche per le allergie
La quercetina appartiene al gruppo dei flavonoidi polifenoli, sostanze vegetali secondarie responsabili delle diverse colorazioni delle piante. Soprattutto le persone attive dal punto di vista atletico e quelle che soffrono di allergie possono trarre beneficio dalla quercetina.
30.06.2022 15:31
8 consigli per addormentarsi e dormire meglio
Molte persone hanno difficoltà ad addormentarsi e dormire bene durante la notte. Sintomi di una mancanza di sonno possono essere mancanza di concentrazione, stanchezza, squilibrio ormonale e aumento di peso. Ecco 8 consigli per migliorare la qualità del sonno.

Devi accedere per scrivere un commento.