La termogenesi: che cos’è?
Ogni volta che mangiamo, il nostro organismo utilizza energie per assimilare e trasformare gli alimenti ingeriti. Facendo ciò produce calore, soprattutto nel tessuto adiposo e muscolare. Questo processo metabolico si chiama termogenesi, termine che significa proprio “origine di calore” (dal greco θερμός e γένεσις).
Spesso si pensa che non si possa dimagrire mangiando, che per farlo bisogna per forza ricorre a diete drastiche. Niente di più sbagliato.
La dieta termogenica indotta (TID) è un metodo per dimagrire che si basa proprio sull’assunzione di alimenti per i quali il nostro organismo utilizza una maggiore energia per assimilarli e trasformarli. Tutti gli alimenti sono termogenici, ma ci sono dei cibi che più di altri richiedono un maggior dispendio energetico e quindi bruciano più calorie.
L’effetto termogenico del cibo varia molto in base ai nutrienti presenti: l’assimilazione e la trasformazione delle proteine, per esempio, è quella che costa più energia al nostro corpo. Il loro effetto termico è del 35%). È bene ricordare, però, che un consumo eccessivo di proteine, sopra della carne, potrebbero poi portare a scompensi o disturbi, per esempio, a carico dei reni.
Ma quali sono gli alimenti “a calorie negative”?
- Asparagi: migliorano la funzionalità renale, aumentano la diuresi e hanno un effetto drenante.
- Sedano: insieme ai broccoli e ai cavoletti di Bruxelles, è un alimento che contiene molta acqua e ha quindi un alto potere termogenico. Per la presenza di sodio e potassio, è perfetto nei succhi post-allenamento degli sportivi.
- Finocchio: questo è un alimento talmente poco calorico che il nostro corpo consuma più energia per digerirlo di quanta ne assimila ingerendolo.
- Ananas: favorisce la digestione delle proteine contenute negli alimenti. Questo grazie alla bromelina, una sostanza contenuta soprattutto nella parte centrale più dura.
- Caffè e tè verde: hanno la capacità di aumentare il calore corporeo grazie a delle sostanze termogeniche che contengono: le nervine. Aiutano la digestione, accelerandola
Ricordate che una dieta completamente a base di cibi a calorie negative è però potenzialmente dannosa. Questo perché – come afferma la nutrizionista Daisy Connor “si può incorrere nella carenza di grassi e proteine, vitali per la salute”.
Spezie “bruciagrassi”? Esistono anche quelle.
Alcune spezie più di altre aiutano ad accelerare il metabolismo e a bruciare più grassi. Inoltre, arricchendo il gusto e il sapore dei piatti che si cucinano, permettono di diminuire l’uso del sale e di ridurre, conseguentemente, la ritenzione idrica. Proteggendo inoltre la salute cardiovascolare, aiutando a controllare il livello del colesterolo nel sangue.
- Cannella: oltre ad avere un’azione efficace nel migliorare il metabolismo dei grassi, è in grado di regolare gli zuccheri nel sangue riducendo la glicemia, i trigliceridi e il colesterolo LDL. Ha inoltre proprietà antibatteriche e anti-antimicotiche.
- Curcuma: uno dei componenti dei suoi componenti, la curcumina, contrasta l’eccessivo accumulo di grassi, metabolizzandoli. Può inoltre aiutare nella prevenzione e nel trattamento di tumori nella zona della testa e del collo. È inoltre un potente antiossidante, in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi e rallentare i processi d’invecchiamento.
- Pepe nero: grazie alla presenza della piperina, stimola il metabolismo e favorisce il dimagrimento, aiutando a tenere sotto controllo il peso corporeo.
- Peperoncino: grazie alla presenza di capsaicina, ha proprietà antidolorifiche, antibatteriche e antinfiammatorie. Agisce anche come vasodilatatore, favorendo la circolazione. Stimola il metabolismo e riduce l’appetito.
- Curry: aiuta ad anticipare la sensazione di pienezza e di sazietà.
Ricordate inoltre che se il vostro obiettivo è il dimagrimento, i cibi termogenici da soli non bastano. È altresì importante affiancare a una dieta equilibrata, anche l’attività fisica (soprattutto aerobica). Il più potente bruciagrassi, infatti, è proprio l’esercizio fisico. Fare almeno due o tre allenamenti alla settimana della durata di almeno 30 minuti vi consentirà di raggiungere gradualmente i vostri obiettivi di dimagrimento.

Il diabete è una delle malattie più diffuse nei Paesi occidentali. Si stima che circa un terzo delle persone colpite ricorra a forme di medicina alternativa o complementare. Alcuni estratti vegetali stanno riscuotendo un livello di considerazione particolarmente elevato.

L'astaxantina è un carotenoide, più precisamente una xantofilla, e quindi appartiene al gruppo dei pigmenti liposolubili. Si può formare nell'alga marina Haematococcus pluvialis. È considerato un tuttofare per il corpo dati i suoi numerosi effetti benefici. Vediamoli insieme!

Il latte materno è il miglior alimento per i neonati: è facilmente digeribile, ricco di sostanze nutritive e quindi più adatto alle esigenze precise del bambino. Oltre agli aspetti nutrizionali, ci sono una serie di altri vantaggi di cui anche la madre può beneficiare. Ma cosa rende il latte materno così unico e importante per il bambino?

Proprio come noi umani, anche i nostri amati cagnolini possono soffrire di stress. Molti problemi, come la disobbedienza, il nervosismo o l'aggressività verso altri cani o persone possono verificarsi o essere peggiorati in caso di stress. Cosa può aiutare a rilassare il tuo cane in questo caso?
---pi-di-semplici-sbalzi-d'umore.jpg)
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è una malattia che si verifica principalmente nelle giovani donne in età fertile e può portare a disturbi nel metabolismo ormonale. Spesso inizia durante la pubertà, ma i primi sintomi spesso possono non apparire fino ai 20 e 30 anni. Cos'è esattamente e come può essere trattata?